La spirale è costruita con un fascio di paglia di mare o giunco culmi di grano o steli di asfodelo essiccati e reidratati con acqua poco prima dell’utilizzo per facilitarne la manipolazione. L’origine dell’intreccio è una piccola spirale di ordito, intorno alla quale si impostano le prime connessioni. La tessitura, sempre spiraliforme è realizzata a punto fisso con l’ausilio di un grosso ago o di un punzone metallico, su punzone, utilizzando foglie di palma nana, o nastri chiari e scuri ricavati dallo stelo di asfodelo che localmente sono chiamate, currias. Queste essiccate e reidratate al momento dell’utilizzo sono fatte passare nella spira sottostate cucendola con quella in esecuzione con l’ausilio dell’ago o del punzone metallico che allontana le fibre dell’ordito creando un varco alla trama. La costruzione avviene punto dopo punto, a puntu. Ad ogni giro di tessitura corrisponde un punto che stringe l’ordito e tende la trama con l’intento di assicurare maggiore resistenza e durabilità all’intreccio e al manufatto. La distanza tra un punto e l’altro (passo) è pari allo spessore della trama avvolgente. Dalla variazione dell’angolo di accostamento della nuova spira a quella precedente, si ottengono le diverse forme tipologiche di manufatti.
old nid:
1 917
Descrizione generale:
Centro territoriale:
Italy
Tecnica:
Intreccio a spirale a punto fisso
Centro territoriale:
Sardinia
Tecnica:
Spiral weaving in Sardinia
Centro territoriale:
Montresta
Materiale:
Materiale:
Materiale:
Tipo Contenuto Generico:
Livello Geografico:
Fase
old Alias:
/tecnica-di-lavorazione/spirale-punto-fisso-montresta
Settore:
Baskets