You are here

Tue, 05/17/2016 - 13:02 -- admin
old nid: 
1 930
Descrizione generale: 

La spirale è costruita con un fascio di paglia di mare o giunco, essiccati e reidratati con acqua poco prima dell’utilizzo per facilitarne la manipolazione. L’origine dell’intreccio è una piccola spirale di ordito, intorno alla quale si impostano le prime connessioni. La tessitura, sempre spiraliforme è realizzata a punto attorcigliato, puntu a imbodigadura, con l’ausilio di un punzone metallico, su punzone, utilizzando porzioni di giunco che è fatto passare attorno alla spira avvolgendola e stringendola con quella sottostante con uno due o tre punti a laccio, a latzos, che possono determinare una cucitura radiale o una cucitura semplice. Dalla variazione dell’angolo di accostamento della nuova spira a quella precedente, si ottengono le varie forme di manufatti. È la tecnica preferita e utilizzata per realizzare cestini in quanto abbastanza veloce da realizzare e sufficientemente resistente. Le spire sono sottili e permettono la realizzazione di piegamenti che possono formare decori a triangolo fermati nel vertice che vengono chiamati piccos o arcos, realizzati con punto attorcigliato spesso utilizzati per impreziosire l’orlo o in alternanza alla tessitura della parete.

Centro territoriale: 
Italy
Tecnica: 
Intreccio a spirale a punto attorcigliato con struttura ad archetti
Intreccio a spirale a punto attorcigliato e cucitura a nodo
Intreccio a spirale a punto attorcigliato e cucitura radiale
Centro territoriale: 
Sardinia
Tecnica: 
Spiral weaving in Sardinia
Centro territoriale: 
San Vero Milis
Materiale: 
Materiale: 
Materiale: 
Tipo Contenuto Generico: 
Livello Geografico: 
Fase
old Alias: 
/tecnica-di-lavorazione/intreccio-spirale-punto-attorcigliato-san-vero-milis
Settore: 
Baskets