Tu sei qui

Tue, 05/17/2016 - 12:54 -- admin
old nid: 
3 180
Descrizione generale: 

La formatura eseguita con l’ausilio del tornio permette di modellare, in tempi brevi, manufatti in argilla con forme arrotondate e simmetriche.
 
L’argilla viene disposta sul piatto ruotante del tornio e manipolata con una serie di movimenti, precisi e ritmati, in cui si distinguono delle fasi progressive eseguite in sequenza continua.
 
La prima fase è la centratura, delicato procedimento in cui si mette in linea l’asse di rotazione del tornio con il centro del materiale plastico in lavorazione, determinando la simmetria della forma finale. Il quantitativo di argilla deve essere prestabilito in rapporto alle caratteristiche dell’oggetto che si vuole ottenere, considerando che non si possono fare aggiunte di materiale in fase d’opera.
 
La seconda fase è la modellazione, lavorazione in cui si definiscono le forme che possono essere chiuse, con imboccature che si restringono rispetto al fondo, oppure aperte, con margini di diametro al massimo sviluppo. Per le forme chiuse, il ceramista pratica con le dita un buco al centro della palla d’argilla e quindi, sfruttando la rotazione del tornio, tira i margini facendoli innalzare per formare un cilindro. Questa forma iniziale sarà poi diversamente foggiata - bombata, ristretta, assottigliata e così via- fino ad ottenere l’oggetto finale. Per le forme aperte, il ceramista modella l’argilla spianandola. Tirare l’argilla in piano sul tornio, come è necessario per la creazione di un piatto o di un recipiente, è un’operazione complessa che richiede competenza e maestria artigiana.
 
Le ultime fasi sono la rifinitura ed il distacco dal tornio. Quando il ceramista considera la forma ottenuta quella finale procede con la lisciatura di eventuali imperfezioni o segni non voluti, resi visibili quando il tornio inizia a perdere velocità prima di fermarsi del tutto. Il distacco del vaso dal piatto del tornio viene eseguito passando un filo resistente tenuto teso con le mani per le due estremità. Quest’ultimo gesto necessita di competenza e viene eseguito con sicurezza e rapidità.
 
La lavorazione al tornio, particolarmente indicata per la realizzazione di vasellame, è ampiamente utilizzata nel territorio isolano e rappresenta la modalità di formatura per eccellenza delle produzioni locali tradizionali di vasellame dei secoli scorsi.

Strumento di lavoro: 
Tornio
Tecnica: 
Lavorazione tradizionale della ceramica in Sardegna
Materiale: 
Materiale: 
Materiale: 
Livello Geografico: 
Regione
old Alias: 
/contenuti-regioni/tecnica-di-tessitura/formatura-al-tornio
Settore: 
Ceramica