Nella tessitura sarda sono ampiamente utilizzati elementi decorativi geometrici, con accostamenti di forme e cromie connotativi dei manufatti isolani e delle specifiche aree di produzione. Le caratteristiche coperte di lana, tessute su telaio verticale in particolare nell'area del nuorese, hanno decorazioni geometriche semplici: strisce, linee, zig-zag e scacchetti, proposti in variazioni e alternanze cromatiche. A queste tipologie di manufatti si accostano altre produzioni, realizzate su telaio orizzontale a licci, in cui l’impiego esclusivo di elementi geometrici forma complesse ed elaborate composizioni, con impianto a maglie romboidali o suddiviso in fasce parallele, e con la combinazione e l'intreccio di losanghe di rombi, di croci e di stelle. Spesso i moduli geometrici sono estreme stilizzazioni di elementi vegetali (tralci, foglie, fiori, alberi) e di animali. Infine, l’impiego degli elementi decorativi geometrici offre possibili interpretazioni simboliche legate alle combinazioni di forme e di colori ed alla destinazione d'uso del manufatto.
old nid:
389
Image:
Descrizione generale:
Motivo decorativo:
Motivi geometrici
Centro territoriale:
Sardegna
Materiale:
Materiale:
Materiale:
Livello Geografico:
Regione
old Alias:
/contenuti-regioni/motivo-decorativo/motivi-geometrici-sardegna
Settore:
Tessitura