
L'operazione di preparazione di un ordito si chiama orditura. E' un'operazione complessa e basilare che determina l'esecuzione e la buona riuscita del lavoro finito. Il calcolo dell'ordito viene fatto dal tessitore in base alle caratteristiche dell'oggetto da tessere, al tipo di filato utilizzato, alla larghezza che si vuole ottenere, al tipo di armatura impiegata, al disegno o lavorazione del tessuto. Tenuto conto di questi fattori, scelta la riduzione del pettine (numero di fili per centimetro), si tirano il numero stabilito dei fili per la lunghezza necessaria.
L'orditura veniva tradizionalmente svolta in Sardegna da più donne, con due metodi diversi a seconda della località. L'orditura a terra veniva realizzata all'aperto fissando dei pioli al suolo, a distanze predefinite, sui quali si distendeva il filo d'ordito andando avanti ed indietro. Nell'orditura a parete i pioli venivano, appunto, fissati al muro. Anche in questo caso la procedura consisteva nel distendere i fili di ordito da un piolo all'altro.