Tu sei qui

Tue, 05/17/2016 - 12:40 -- admin
old nid: 
3 023
Image: 
Descrizione generale: 

La tradizione
La lavorazione del rame in Sardegna è associata per tradizione alle attività artigianali svolte nel paese di Isili, dove erano attive la maggioranza delle botteghe e delle maestranze specializzate in questo peculiare settore della lavorazione del metallo.
 
I manufatti realizzati in rame, nella tradizione, sono utensili destinati alla cucina: grandi caldai per riscaldare l’acqua, pentole, casseruole, padelle, mestoli forati, teglie e stampi decorati a sbalzo per i dolci. Oggetti funzionali, venivano utilizzati per la preparazione delle pietanze ma anche per altre attività legate al lavoro domestico, quali la tintura dei filati destinati alla tessitura o la preparazione della liscivia.
 
Manufatti dalla cromia brillante, possedevano un’importante valenza estetica in quanto venivano riposti appesi alle pareti contribuendo notevolmente all’arricchimento del’ambiente; di conseguenza le superfici dei recipienti in rame erano sempre martellate e decorate soprattutto nei fondi ben visibili quando appesi.
 
La lavorazione del rame richiede strumentazioni specifiche, come il particolare incudine a palo, stacas, caratterizzato da più forme dell’apice destinate alle diverse fasi di formatura e di decorazione che venivano realizzate battendo con i mazzuoli in legno o i martelli in ferro, marteddus de marteddai.
 
La competenza dell’artigiano si esprime, in primo luogo, nell’abilità di modellare la giusta conformazione dell’oggetto - costituita da simmetria ed armonia tra le proporzioni - dalla capacità d’esecuzione delle decorazioni, dalla regolarità delle martellature e dalla composizione dei motivi.
 
I motivi decorativi più utilizzati sono la martellatura con andamento a spirale su tutta la superfice, marteddadura a lisu, martellatura liscia, che riprende i motivi delle corbule, tipici cestini locali eseguiti ad intreccio di fibre vegetali. Altri disegni, marteddadura pintada, martellatura dipinta o a disegni, consistono in motivi vegetali stilizzati, con tranci sinuosi e fiori ad otto petali, o moduli geometrici di stelle e croci greche, spesso utilizzati come modulo centrale a tutto campo sul fondo del recipiente.
Attualmente la lavorazione artigianale del rame è drasticamente limitata. Resto noto e attivo il ramaio di Isili Luigi Pitzalis
 
Vedi anche I manufatti in rame tradizionali della Sardegna
 
Video
Isili, la magia del Sarcidano, 2009
Audio
Ci metto le mani: Eccellenza artigiana in Sardegna, 2011 di Raffaella Venturi. Intervista al ramaio di Isili Luigi Pitzalis 
Siti Web
Domo Biennale dell’artigianato Sardo
 

Centro territoriale: 
Italia
Centro territoriale: 
Sardegna
Tecnica: 
Lavorazione tradizionale del rame in Sardegna
Materiale: 
Materiale: 
Materiale: 
Livello Geografico: 
Regione
old Alias: 
/contenuti-regioni/manufatto/rame-sardegna-produzioni-contemporanee