Tu sei qui

Tue, 05/17/2016 - 12:59 -- admin
old nid: 
985
Image: 
Descrizione generale: 

Con questo termine si indica una delle principali tecniche di tessitura manuale diffusa in molti comuni del Logudoro, in Sardegna (Italia).
 
La tecnica a s'agu (ad ago), a mustra 'agu, è una tessitura fondo tela con l'intervento di trame supplemetari che formano il disegno, inserite manualmente dalla tessitrice. 
 
Più specificatamente il termine è utilizzato per indicare due varianti della stessa lavorazione: 
nella prima, denominata indistintamente a s'agu, oppure a mustra 'e agu, le trame supplementari, di un'unico colore, sono passate da cimosa a cimosa con l’impiego di una lunga asta in legno (s’agu) sulla quale è avvolto il filato;
nella seconda, denominata a s'agu a colorese, a s'agu coloradu, le trame supplementari, policrome, sono inserite localmente in corrispondenza dei motivi.
 
In entrambe le variazioni le trame supplementari vengono lavorate su un fondo di colore neutro ad intreccio tela, con un conteggio dei fili d’ordito che segue uno schema ripreso da campioni esistenti o da disegni tecnici su carta quadrettata.

Tecnica: 
Tessitura fondo tela con trame supplementari spolinate
Strumento di lavoro: 
Telaio orizzontale in Sardegna
Tecnica: 
Tessitura "a s'agu", "a bàgas" "a punt'i agu"
Centro territoriale: 
Bonorva
Tecnica: 
Tessitura "a bàgas"
Tessitura "a perra posta"
Tessitura "a posta"
Tessitura "a punt' i agu"
Materiale: 
Materiale: 
Materiale: 
Tipo Contenuto Generico: 
Livello Geografico: 
Fase
old Alias: 
/tecnica-di-lavorazione/tessitura-sagu
Settore: 
Tessitura