old nid:
1 042
Descrizione generale:
Tessitura con trame supplementari. Con il nome a s'agu si indicano due modalità di lavorazione: nella prima le trame vengono inserite localmente in corrispondenza dei motivi, mentre nella seconda le trame sono lanciate da cimosa a cimosa, passate con l’impiego di una lunga asta in legno (s’agu) sulla quale è avvolto il filato. Le trame supplementari policrome vengono lavorate su un fondo in colore neutro ad intreccio tela, con un conteggio dei fili d’ordito che segue uno schema tradizionalmente ripreso da campioni esistenti.
Tecnica:
Tessitura fondo tela con trame supplementari spolinate
Strumento di lavoro:
Telaio orizzontale in Sardegna
Tecnica:
Tessitura "a s'agu", "a bàgas" "a punt'i agu"
Centro territoriale:
Bonorva
Materiale:
Materiale:
Materiale:
Tipo Contenuto Generico:
Livello Geografico:
Fase
old Alias:
/tecnica-di-lavorazione/tessitura-sagu-0
Settore:
Tessitura