Tu sei qui

Tue, 05/17/2016 - 13:02 -- admin
old nid: 
3 597
Descrizione generale: 

Tessitura eseguita su telaio verticale con base tela e trame battute a completa copertura degli orditi. I disegni sono ottenuti con il passaggio di trame da cimosa a cimosa o aggiunte con sviluppo localizzato in corrispondenza dei motivi. Per realizzare i disegni le tessitrici contano i fili di ordito per il passaggio delle trame, seguendo uno schema generalmente ripreso da disegni e da campioni di tessitura.
 
I punti di unioni tra le campiture di colore dei motivi possono essere diversamente risolti con stacchi, quando le trame dei disegni adiacenti girano sull’ultimo ordito senza mai sovrapporsi, formando un occhiello verticale tra le campiture di colore; a coda di rondine, quando le trame dei motivi adiacente si sovrappongono e alternano sull’ultimo ordito tra le campiture; a trame allacciate, quando le trame di motivi adiacenti rientrano incrociandosi sul retro, formando unioni di campiture di colore pulite sul davanti del lavoro ma ben salde nella tessitura.
 
Particolari effetti si ottengono con l’inserimento di trame localizzate, lavorate con sviluppo verticale irregolare, creando motivi di tessitura a mandorla e con andamento curvilineo.

Centro territoriale: 
Italia
Strumento di lavoro: 
Telaio verticale
Tecnica: 
Tessitura fondo tela ad effetto trama con trame supplementari lanciate e spolinate
Centro territoriale: 
Sardegna
Strumento di lavoro: 
Telaio verticale in Sardegna
Tecnica: 
Tessitura "a un indente"
Centro territoriale: 
Nule
Materiale: 
Materiale: 
Materiale: 
Tipo Contenuto Generico: 
Livello Geografico: 
Fase
old Alias: 
/tecnica-di-lavorazione/tessitura-stuoia
Settore: 
Tessitura