Tu sei qui

Tue, 05/17/2016 - 12:51 -- admin
old nid: 
3 186
Image: 
Descrizione generale: 

La formatura eseguita con l’ausilio di stampi può essere realizzata con diverse procedure.
 
Un primo modo è il colaggio che prevede la preliminare realizzazione dello stampo in negativo, generalmente realizzato in gesso, dell’oggetto che si vuole ottenere e quindi il colaggio al suo interno di argilla liquida. L’argilla viene lasciata ridensificare sulle pareti dello stampo e l’eccesso acquoso del composto viene eliminato.
 
Un secondo metodo è il pressaggio secondo il quale si realizza con l’argilla il calco diretto sullo stampo in negativo, pressando sopra uniformemente il materiale plastico. Questa procedura è particolarmente indicata per oggetti di piccole dimensioni e per decorazioni a bassorilievo.
 
 
Questa modalità di lavorazione, è usata dai ceramisti locali a partire dagli inizi del secolo scorso, periodo in cui si afferma il nuovo concetto di “ceramica artistica” che coniuga sperimentazioni estetiche e decorative agli aspetti funzionali.

Centro territoriale: 
Italia
Centro territoriale: 
Sardegna
Materiale: 
Materiale: 
Materiale: 
Livello Geografico: 
Regione
old Alias: 
/contenuti-regioni/tecnica-di-tessitura/formatura-stampo
Settore: 
Ceramica