Tu sei qui

Metalli

  • Motivi di fiori stellati, realizzati a sbalzo e a traforo, caratterizzano le grandi schiumarole in rame altamente funzionali e decorative.

  • Le pregiate forme organiche della radica di olivastro sono disposte in forme simmetriche nella originale scultura in cui il perfetto equilibrio formale simboleggia la natura, mentre l'elemento a goccia in acciaio lucidato accrescere la valenza della sua forza creatrice.

  • Le forme naturali della pietra suggeriscono un intervento minimo, un filo fluido in acciaio lucido che rinforza il concetto di materia ghiacciata, opera ispirata dalla stessa natura e dalle fasi di transizione delle forme solide e liquide.

  • È composto da due parti che si incastrano l'una con l'altra chiudendosi quasi ermeticamente, su prattu de cassa, il piatto della caccia, è un raffinato sistema di cottura in umido per la carne, anticamente utilizzato dai nobili cacciatori all’aperto.

  • Oggetto artistico e decorativo in ferro battuto, riprende con linee essenziali la forma del gambale maschile dell'abito tradizionale, rifinito con elementi in cuoio, citazione della tenace chiusura ad intreccio.

Il settore

La lavorazione artigianale dei metalli è oggi una produzione ricercata che unisce all'eccellenza artigiana nuove progettazioni funzionali ed estetiche, oltre ad innovazioni tecnologiche applicate all'utilizzo di diversi strumenti e materiali. Le aziende del settore, spesso a carattere familiare, ereditano antiche competenze alle quali uniscono modalità espressive fortemente contemporanee, frutto di ricerche o di percorsi formativi che sconfinano tra arte e design.
Le produzioni spaziano da quelle con funzione specifica, come elementi d’arredo e d’architettura, realizzati su misura e con il fascino dell’unicità che la manifattura conferisce, alle produzioni di elementi propriamente artistici e decorativi. Rimane consolidato il richiamo ai temi della tradizione e dell’identità isolana, rielaborati nelle singole botteghe artigiane con forti connotazioni identificative dell’autore.
Le tecniche, nella tradizione concentrate sulla lavorazione del ferro battuto e dei metalli malleabili, come il rame e la latta, utili a forgiare utensili funzionali alle attività domestiche, vengono miscelate e reimpiegate in forma decorativa per ottenere risultati evocativi e di grande impatto scenico, quando integrati nell’ambiente. Tra i settori artigianali, la lavorazione dei metalli è allo stato attuale tra i più innovativi ed adattabili ad un concetto di nuovo design, che predilige le procedure manuali come elemento di alta qualità.