Tu sei qui

Tessitura

  • Gli elegante cuscini si caratterizzano per l’originale accostamento in bilanciata composizione del tessuto artigianale in cotone bianco con disegno tradizionale del giglio, alla calda colorazione del tessuto in sughero.

  • L'elegante decorazione del tappeto in lana riproduce un disegno della tradizione locale, il giglio, realizzato in calibrata composizione a specchio con tonalità a contrasto in blu, lilla e arancio su fondo neutro.

  • Pregiati ed eleganti i copriletti in tela di lino e cotone sono decorati con motivi ripresi della tradizione con tecnica a rilievo a pibiones e con raffinati accostamenti di colori neutri e toni pastello.

  • Tappeto in cotone e lana sarda con vibrante composizione millerighe in alternanza di toni caldi e freddi, motivo desunto dal repertorio tradizionale e utilizzato per le antiche coperte. Il tappeto è realizzato su telaio orizzontale manuale con la tecnica all’antiga.

  • Il pregiato runner in lana sarda cita fedelmente la bisaccia festiva con riuscito accostamento di righe e figure stilizzate, rielaborate con sensibile tratto stilistico che coniuga richiami all'identità isolana con gusto originale ed elegante.

Il settore

Il settore tessile tradizionale propone una produzione straordinaria, esito della mediazione tra storia e saperi della tradizione popolare e le esigenze del vivere contemporaneo.
Gli artigiani attivi nell'Isola – quasi tutti eredi di tradizioni familiari, cresciuti nell'apprendistato al telaio domestico – sono oggi i fautori di una produzione di altissima qualità, carica di memorie arcaiche ma al contempo vicinissima alle istanze di un aggiornato design, che propone una rilettura del passato con l’intenzione di rigenerarne le radici.
Molteplici e sofisticate le tecniche che si adoperano, realizzate su telai orizzontali, verticali e anche obliqui, spesso aggiornati nelle componenti tecnologiche ma dove è sempre prevalente la straordinaria abilità manuale. 
I tessili realizzati oggi in Sardegna conservano intatto il carattere peculiare, che è il cuore dell’identità artigianale isolana, ma si propongono in forme, modelli e materiali nuovi che gli conferiscono una forte e decisa personalità moderna.