Tu sei qui

Gioielli

  • La preziosa collana con filo di turchesi acquista distintiva forza estetica nel particolare della medaglia in lamina d'argento cesellato con preziosa tecnica orafa, riprendendo nelle fogge le stilizzazioni tipiche di arcaiche e lontane culture.

  • Bracciale in argento 925 con castoni di pietre preziose e semipreziose. La particolarità dell’oggetto è data dalla lavorazione della lastra d’argento, traforata, martellata e incisa a mano, nella quale sono inseriti i castoni in oro giallo che ospitano le diverse pietre.

  • Nel pregiato pendente la leggera figura del ragno è realizzata in filo d'oro bianco con zaffiro e diamante incastonati. Realizzato con tecnica mista valenzana e lavorazione artigianale è proposto come pezzo unico riproducibile per la sua finezza solo con tecnica altamente artigianale.

  • Ha pregiata lavorazione scultorea in forme plastiche l'originale ciondolo in lamina d'argento martellata, in cui la perla barocca è bloccata dal passaggio, apparentemente casuale, di un sottile filo d'argento.

  • L'albero della vita, simbolo di antica valenza diffusamente usato nell'iconografia decorativa locale, è riproposto nel prezioso ciondolo in argento nella versione araldica del giudicato di Eleonora d'Arborea.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.