Tu sei qui

Gioielli

  • Riproduce con sofisticato pregio estetico la collana in oro a Cannacca, classica della tradizione orafa sarda e diffusa soprattutto nel Campidano di Cagliari, caratterizzata dagli eleganti elementi a sfera decorati con preziosi dettagli in filigrana e granulazione.

  • Gli elementi del raffinato gioiello in oro, corallo e agata riprendono, come da tradizione orafa locale, la forma di antichi lampioni, intervallati da catena a maglie grandi in filigrana.

  • Evocano suggestioni marine i quattro preziosi ciondoli in filigrana d’oro, libera interpretazione dei gioielli della tradizione orafa locale.

  • Un sofisticato groviglio di sottili fili d'argento regge, ingabbiandole, due differenti perle, una di acqua dolce, materica e barocca e una più piccola nera, esaltandone la semplice bellezza.

  • La forma a cuore degli orecchini in argento è lavorata con effetti a rilievo dai contrasti di lucido e satinato che suggeriscono rimandi alla filigrana locale in una interpretazione tecnica e stilistica attuale e contemporanea.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.

A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.

Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.

Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.