-
Tappeto in cotone e lana sarda con la tipica decorazione locale a date, fasce con disegno geometrico desunte dal repertorio tradizionale, ognuno con nome specifico. Qui sono tessuti i motivi a frecce, a nido d’ape e delle palme.
Portalampada o portacandela in ferro, progettati e creati seguendo le tecniche classiche della lavorazione, con un richiamo alle tradizioni locali attraverso le decorazioni con elementi di pavoncelle e gallinelle o con elementi raffiguranti il sole e la luna.
La figura stilizzata della gallinella, animale tra i più presenti nell'iconografia tradizionale sarda, caratterizza la serie di brocche in ceramica, proposte in tre diverse varianti di forma e dimensione.
Borsa con manici a spalla, realizzata artigianalmente con l’accostamento del tessuto tradizionale a motivi geometrici bianchi e neri e decorazione a siluette di fiori e foglie stilizzate in tessuto nero.
La pregiata versione della Brocca Pintada tradizionale è dedicata ad Eleonora d'Arborea, importante figura femminile della storia locale, rappresentata con virtuosismo di manifattura nella sfarzosa decorazione con aggiunte plastiche.
CMA|Settori
Settori
Artigiani